Adilcevaz, scuola : blocchi da Adilcevaz (o Kef Kalesi ?). Iscrizione templare. Blocchi costitutivi in parte a Van (A), Museo, in parte ad Adilcevaz, scuola (C, D): A 12-4
Adilcevaz, scuola. Iscrizione su ca 10 blocchi figurati da Kef Kalesi (Adilcevaz), conservati ad Adilcevaz, scuola; il migliore esemplare ad Ankara, Museo delle Civiltà Anatoliche: A 12-10
Ahtamar / Akdamar, Isola di ~. Pietra da edificio templare, conservata nella chiesa (3.8.2007): A 3-3
Ahtamar / Akdamar, Isola di ~. Stele frammentaria, nelle rovine del monastero (3.8.2007): A 5-23
Ahtamar / Akdamar, Isola di ~. Pietra da edificio templare, conservata nella chiesa (3.8.2007): A 5-50
Ankara, Museo delle Civiltà Anatoliche, da Patnos(?). Iscrizione templare: A 3-12
Ankara, Museo delle Civiltà Anatoliche, da Bostankaya, blocco informe: A 5-67
Ankara, Museo delle Civiltà Anatoliche, da Kamişvan (Patnos), base di stele : A 5-70
Ankara, Museo delle Civiltà Anatoliche, di provenienza sconosciuta. Lastra di basalto: A 8-31
Ankara, Museo delle Civiltà Anatoliche. Iscrizione su blocchi figurati da Kef Kalesi (Adilcevaz), conservati ad Adilcevaz, scuola e Ankara, Museo delle Civiltà Anatoliche: A 12-10
Ankara, Museo delle Civiltà Anatoliche, da Altıntepe − B 11-5
Ankara, Museo delle Civiltà Anatoliche, da Toprakkale − B 14-7
Ankara, Museo delle Civiltà Anatoliche(?), da Altıntepe: CP Alt-1: CP Alt-8
Ankara, Museo delle Civiltà Anatoliche, da Kayalidere. Scritte "geroglifiche": CP Kayalidere
Ankara, Museo delle Civiltà Anatoliche, pithoi da Kefkalesi, alcuni in situ : CP Kk-1: Kk-17
Arin-berd. Iscrizione di fondazione nel muro del palazzo, in situ: A 8-17B
Arin-berd. Iscrizione di fondazione nel muro del palazzo, in situ: A 8-20
Arin-berd. Iscrizione di fondazione sulla facciata del tempio susi, in situ: A 8-21A
Arin-berd. Iscrizione di fondazione sulla facciata del tempio susi, in situ: A 8-21B
Aznavurtepe. Tempio. Ancora in situ A 5-11A e B, seconda pietra
Aznavurtepe. Lastra, in situ ? : A 9-26
Ayanis, iscrizione del tempio, in situ : A 12-1
Ayanis, pithoi iscritti, in situ e in minima parte (frammenti) a Van, Museo: CP Ay-1: CP Ay-64
Berlino, Museum für Vor- und Frühgeschichte, da Rutschi Tig (Georgia) − B 8-13
Berlino, Vorderasiatisches Museum, da Tsolakert/Taşburun. Rupestre: A 5-1
Berlino, Vorderasiatisches Museum. Lastra in due pezzi, trovata nel villaggio di Anzaf (sicuramente da Yukarı Anzaf) : uno a Berlino, Vorderasiatisches Museum, l'altro a Van, nella casa di Ömer Özbey (12.8.2004): A 5-62
Berlino, Vorderasiatisches Museum, da Astvadzašen (Çavuştepe). Lastra: A 9-35
Berlino, Vorderasiatisches Museum, stele del Keşiş Göl (+ Gövelek, Museo di Van): A 14-1
Berlino, Vorderasiatisches Museum, da Toprakkale: B 14-4
Berlino, Vorderasiatisches Museum, da Toprakkale : B 14-10 − B 14-11
Berlino, Vorderasiatisches Museum, da Toprakkale : CT Tk-1: CT Tk-7
Berlino, Vorderasiatisches Museum, da Toprakkale: D 18-1
Bulutpınar, stele nel villaggio: A 11-8
Çavuştepe, iscrizione del tempio susi: A 9-17
Elazığ, Museo, da Bahçecik, presso Karakoçan. Iscrizione da un tempio susi: A 9-18
Elazığ, Museo, dalla chiesa di Palin (Bağın): A 5-8 frammento A (il framm. B nel muro della fortezza di Bağın)
Elazığ, Museo, da Burmageçit: B 5-8
Erbil, Museo, stele di Topzawa: A 10-5
Erevan, Museo di Erebuni, da Arin-berd. Base di colonna: A 8-23C
Erevan, Museo di Erebuni, da Arin-berd. Su pietra di basalto: A 8-18
Erevan, Museo di Erebuni, da Arin-berd. Su pietra di basalto: A 8-19
Erevan, Museo di Erebuni, da Arin-berd. Pietra: A 8-28C
Erevan, Museo di Erebuni, da Arin-berd. Pietra: A 8-28D
Erevan, Museo di Erebuni. Lastra da Arin-berd: A 9-23
Erevan, Museo di Erebuni. Lastra da Arin-berd: A 9-24
Erevan, Museo di Erebuni. Stele da Thanahat, chiesa vicino ad Arevis, presso Sissian: A 11-3
Erevan, Museo di Erebuni. Pietra fondazione silo da Arin-berd.: A 14-3
Erevan, Museo di Erebuni. Frammento di pietra da Noragavid: A 18-7
Erevan, Museo di Erebuni. Punta di freccia di bronzo da Karmir-blur: B 8-18
A. Texts on stone
Erevan, Museo Storico Armeno. Pietra da Tsolakert/Taşburun: A 5-27
Erevan, Museo Storico Armeno. Frammenti superstiti dell'iscrizione rupestre di Elar: A 8-8
Erevan, Museo Storico Armeno. Due pietre non contigue, da un edificio di Armavir: A 8-14
Erevan, Museo Storico Armeno. Pietra da costruzione da Sardarabad, presso Armavir: A 8-16
Erevan, Museo Storico Armeno. Iscrizione di fondazione da Arin-berd: A 8-17A
Erevan, Museo Storico Armeno. Una "base di colonna" da Arin-berd: A 8-23D
Erevan, Museo Storico Armeno. Pietra cilindrica da Gazandži, presso Armavir: A 8-25
Erevan, Museo Storico Armeno. Pietra cilindrica da Šahriar, presso Armavir: A 8-26
Erevan, Museo Storico Armeno. Lastra di basalto da Argištiḫinili: A 8-30
Erevan, Museo Storico Armeno. Iscrizione su due pietre non consecutive. a) da Molla-Baiazid, b) da Talisch, presso Armavir: A 9-12
Erevan, Museo Storico Armeno. Grande lastra di basalto da Armavir: A 9-13
Erevan, Museo Storico Armeno, da Džanfida, presso Armavir: A 9-14
Erevan, Museo Storico Armeno, da Armavir. Blocco da edificio: A 9-15
Erevan, Museo Storico Armeno, da Davti-blur. Blocco da edificio: A 9-16
Erevan, Museo Storico Armeno, da Armavir. Lastra: A 9-19
Erevan, Museo Storico Armeno. Lastra da Arin-berd: A 9-20
Erevan, Museo Storico Armeno. Lastra da Arin-berd: A 9-21
Erevan, Museo Storico Armeno. Pietra da Mollabajazet, presso Armavir: A 9-37
Erevan, Museo Storico Armeno, da Armavir. Blocco di pietra: A 9-38
Erevan, Museo Storico Armeno, da Karmir-blur. Iscrizione templare (in più blocchi): A 12-2
Erevan, Museo Storico Armeno, da Armavir (Argištiḫinili). Un blocco da iscrizione templare: A 12-3
Erevan, Museo Storico Armeno, da Armavir. Pietra incompleta: A 14-2
Erevan, Museo Storico Armeno, da Armavir. Frammento: A 18-3
Erevan, Museo Storico Armeno, da Armavir. Frammento: A 18-12
Erevan, Museo Storico Armeno, da Armavir. Frammento: A 18-13
B.Inscriptions on bronze
Erevan, Museo Storico Armeno, da Karmir-blur: B 5-1
Erevan, Museo Storico Armeno, da Karmir-blur: B 5-3
Erevan, Museo Storico Armeno, da Karmir-blur: B 5-4
Erevan, Museo Storico Armeno, da Karmir-blur: B 5-5A,B,C
Erevan, Museo Storico Armeno, da Karmir-blur: B 8-1 − B 8-12
Erevan, Museo Storico Armeno, da Karmir-blur: B 8-14 − B 8-17
Erevan, Museo Storico Armeno, da Karmir-blur: B 8-19 − B 8-21
Erevan, Museo Storico Armeno, da Karmir-blur: B 8-23A-B − B 8-25A-X
Erevan, Museo Storico Armeno, da Karmir-blur: B 8-28
Erevan, Museo Storico Armeno, da Karmir-blur: B 9-1 − B 9-14
Erevan, Museo Storico Armeno, da Karmir-blur: B 9-15 − B 9-28A-X
Erevan, Museo Storico Armeno, da Karmir-blur: B 10-1
Erevan, Museo Storico Armeno(?), da Karmir-blur: B 12-16
Erevan, Museo Storico Armeno(?), da Karmir-blur: B 16-1
Erevan, Museo Storico Armeno(?), da Karmir-blur: B 18-2
Erevan, Museo Storico Armeno, da Karmir-blur: B 18-5A-C
Erevan, Museo Storico Armeno, da Karmir-blur: B 18-6 – B 18-7
Erevan, Museo Storico Armeno(?), da Karmir-blur: B 18-10
C.Texts on clay objects
Erevan, Museo Storico Armeno, da Karmir-blur: CT Kb-1 – CT Kb-11
Erevan, Museo Storico Armeno(?), da Karmir-blur: CB Kb-1
Erevan, Museo Storico Armeno, da Arin-berd: CP Ab-1 – CP Ab-6
Erevan, Museo Storico Armeno(?), da Argištiḫinili (Davti-blur): CP Arg-1 – CP Arg-4
Erevan, Museo Storico Armeno, da Armavir: CP Arm-1
Erevan, Museo Storico Armeno, da Karmir-blur. Pithoi e frammenti di pithoi iscritti. Un pithos al Museo Puškin di Mosca: CP Kb-1 – CP Kb-55
D.Seal impressions
Erevan, Museo Storico Armeno, da Karmir-blur. Impronta su bulla: Sig. 12-5
Erevan, Museo Storico Armeno, da Karmir-blur. Impronta sulla tavoletta CT Kb-3: Sig. 13-1
Erevan, Museo Storico Armeno, da Karmir-blur. Impronta sulla tavoletta CT Kb-1: Sig. 18-1
Erevan, Museo Storico Armeno, da Karmir-blur. Impronta sulla tavoletta CT Kb-4: Sig. 20-1
Erevan, Museo Storico Armeno, da Karmir-blur. Impronta sulla tavoletta CT Kb-5: Sig. 20-3a
Erevan, Museo Storico Armeno, da Karmir-blur. Impronta sulla tavoletta CT Kb-7: Sig. 20-7
Erevan, Museo Storico Armeno, da Karmir-blur. Impronta sulla tavoletta CT Kb-2: Sig. 20-9
Erevan, Museo Storico Armeno, da Karmir-blur. Impronta sulla tavoletta CT Kb-9: Sig. 20-11
Erevan, Museo della città di Erevan, da Arin-berd. Pietra: A 8-28B
A.Inscriptions on stone
Erzurum, Museo, da Pirabat, prov. di Ağrı: A 3-6
Erzurum, Museo. Stele da Zivin (Erzurum): A 5-4
Erzurum, Museo, da Aznavurtepe (Patnos), epigrafi nel tempio (in maggior parte rimaste in situ): A 5A e B
Erzurum, Museo, da Aznavurtepe. Epigrafe: A 5-37
Erzurum, Museo, da Aznavurtepe. Epigrafe di fondazione: A 5-38
Erzurum, Museo, da Pirabat. Pietra: A 5-40A
Erzurum, Museo, da Pirabat. Pietra: A 5-40B
Erzurum, Museo, da Aznavurtepe, dal tempio susi: A 8-29
Erzurum, Museo, da Hamam, presso Erzurum. Lastra: A 8-32
Erzurum, Museo, da Pirabat: A 8-33
Erzurum, Museo, da Pirabat: A 8-34
Erzurum, Museo, da Pirabat: A 8-35
Erzurum, Museo, da Pirabat: A 8-36
Erzurum, Museo, da Pirabat: A 8-37
Erzurum, Museo; pietra mutila dalla moschea di Avnik: A 9-39
Gavar, Museo, da Gavar (Kamo, Nor-Bajazet). Pietra da edificio: A 10-1
Gerusalemme, Israel Museum, Candelabro da Aznavurtepe(?): B 5-9
Hamburg, Museum für Kunst und Gewerbe, Candelabro da Toprakkale: B 18-3
Istanbul, Musei Archeologici, pietre da Berkri/Muradiye e Köşk/Güsak. Iscrizione templare, una pietra a Istanbul, Musei Archeologici, tre pietre al Museo di Van: A 5-2B
Istanbul, Musei Archeologici. Stele incompleta da Karahan: A 5-19
Istanbul, Musei Archeologici. Stele in due parti, una da Berkri (chiesa di S. Stefano), Istanbul, Musei Archeologici, e una da Karahan, a Van, Museo: A 5-30
Istanbul, Musei Archeologici, da Hasankale / Pasinler. Pietra: A 5-41B
Istanbul, Musei Archeologici. Stele incompleta da Karahan: A 5-80
Istanbul, Musei Archeologici. Due tavolette da Çavuştepe: CT Çav-1 – CT Çav-2
Keçikıran (Erciş), in una casa privata (5.8.2004). Stele mutila: A 5-84
Kefkalesi. in situ e Ankara, Museo delle Civiltà Anatoliche: CP Kk-1 – Kk-17
Körzüt, villaggio, v. Köşk
Köşk, villaggio, da Körzüt. Iscrizione templare, le cui pietre sono in parte al Museo di Van, in parte murate in due case di Köşk e Körzüt: A 5-2A
Köşk, villaggio, da Körzüt. Iscrizione templare, le cui pietre sono in parte ai Musei Archeologici di Istanbul, in parte murate in due case di Köşk: A 5-2B
Londra, British Museum, da Zivistan (oggi Elmalı), pietre circolari; alcune al Museo di Van, altre al Museo Georgiano di Tbilisi, una in casa del villaggio, una (A 2-2G) al British Museum: A 2-2A-G
Londra, British Museum, da Taštepe. Rupestre: A 5-10
Londra, British Museum. Lastra di provenienza ignota: A 5-57
Londra, British Museum, di provenienza ignota: B 2-3
Londra, British Museum, da Toprakkale: B 12-8
Londra, British Museum, da Toprakkale: B 14-1 − B 14-3
Londra, British Museum, da Toprakkale: B 14-5 − B 14-6
Londra, British Museum, da Toprakkale: B 14-8 − B 14-9
Londra, British Museum, da Toprakkale: B 18-4
Londra, British Museum, da Toprakkale: B 18-8
Mosca, Museo di Arti figurative Puškin, da Lesk (Aralesk). Lastra: A 8-41
Mosca, Museo di Arti figurative Puškin. Un pithos iscritto da Karmir-blur. Pithoi e frammenti di pithoi iscritti, cf. CP Kb-1 – CP Kb-55
Mosca, Museo Storico Statale, da Arin-berd. Pietra: A 8-28A
Sardarapat, Museo di (Armenia). Lastra: A 9-22
Tbilisi, Museo Georgiano. Tre pezzi da Šušants e Sihke: A 5-87
San Pietroburgo, Museo dell'Ermitage, da Toprakkale(?): A 12-5a, B 18-9.
San Pietroburgo, Museo dell'Ermitage, da Karmir-blur: B 5-5A
San Pietroburgo, Museo dell'Ermitage, da Verachram (Arasse) − B 8-22
San Pietroburgo, Museo dell'Ermitage. Un esemplare di tazza di bronzo da Karmir-blur − B 9-14
San Pietroburgo, Museo dell'Ermitage, da Karmir-blur: B 9-29
San Pietroburgo, Museo dell'Ermitage, da Karmir-blur: B 12-15
San Pietroburgo, Museo dell'Ermitage, da Haikaberd (Çavuştepe): A 18-11a,b,c (a forse da Toprakkale)
Schaffhausen, Museum zu Allerheiligen. Provenienza ignota: B 2-4
Sihke, v. a. Šušants
Šušants. Luogo di conservazione ? : CP Šuš-1 – CP Šuš-2
Tbilisi, Museo Georgiano, da Zivistan (oggi Elmalı), pietre circolari, alcune al Museo di Van, altre al Museo Georgiano di Tbilisi, una (A 2-2G) al British Museum: A 2-2D-F
Tbilisi, Museo Georgiano, da Muş, stele: A 5-7
Tbilisi, Museo Georgiano, da Yukarı Anzaf. Pietra iscritta su due facce, dal tempio: A 5-42B
Tbilisi, Museo Georgiano. Pietra da Tutan (Van), ma proviene da Kevenli/Şuşanıs: A 5-45A
Tbilisi, Museo Georgiano. Pietra cilindrica da Yedikilise (convento di Varagvank‛): A 5-55B
Tbilisi, Museo Georgiano, da una vecchia casa di Van. Pietra cilindrica: A 5-65A
Tbilisi, Museo Georgiano. Pietra cilindrica da Yedikilise (Warrak Kilisa): A 5-65B
Tbilisi, Museo Georgiano, da Van Kalesi. Pietra dal muro della cittadella: A 5-69
Tbilisi, Museo Georgiano, da Van, città vecchia; stele dalla Moschea di Korşun: A 5-79
Tbilisi, Museo Georgiano, tre pietre da Susants e Sihke: A 5-87
Tbilisi, Museo Georgiano, frammento da Sihke, ma proveniente da Kevenli / Şuşanıs: A 5-89
Tbilisi, Museo Georgiano, da Sihke, murata nella chiesa. Piccola stele: A 5-91
Tbilisi, Museo Georgiano, da Van. Pietra incompleta da una casa della città vecchia: A 8-4
Tbilisi, Museo Georgiano, da Van. Pietra incompleta da una casa della città vecchia: A 8-5
Tbilisi, Museo Georgiano, da Sarıkamış, stele: A 8-6
Tbilisi, Museo Georgiano, da Atamhan (o Adiaman), anticamente Kolagran, oggi Vardadzor: A 9-6
Tbilisi, Museo Georgiano, da Van, città vecchia, da casa privata di Van-Aygistan. Stele trasformata: A 10-7
A. Texts on stone
Teheran, Muze-ye Irân-e Bâstân, da Qalatgah, presso Ushnaviyeh: A 3-10
Teheran, Muze-ye Irân-e Bâstân. Frammento di lastra da Qalatgah: A 5-61
Teheran, Muze-ye Irân-e Bâstân. Frammento di lastra da Siyah Cheshmeh: A 5-97
Teheran, Muze-ye Irân-e Bâstân, da Mergeh Karvan, stele incompleta: A 10-4
Teheran, Muze-ye Irân-e Bâstân, da Bastam. Frammento di iscrizione templare: A 12-5
Teheran, Muze-ye Irân-e Bâstân, da Bastam. Lastra di fondazione di Rusai URU.TUR: A 12-7
B. Tablets, bulla, pithoi
Teheran, Muze-ye Irân-e Bâstân, da Bastam: CT Ba-1 – CT Ba-4
Teheran, Muze-ye Irân-e Bâstân, da Bastam: CB Ba-1 – CB Ba-11
Teheran, Muze-ye Irân-e Bâstân, da Bastam: CP Ba-1 – CP Ba-31
E. Seal impressions
Teheran, Muze-ye Irân-e Bâstân, da Bastam. Impronta sulla tavoletta CT Ba-3 (v.): Sig. 20-3b
Teheran, Muze-ye Irân-e Bâstân, da Bastam. Impronte: Sig. 20-5
Teheran, Muze-ye Irân-e Bâstân, da Bastam. Impronte: Sig. 20-6
Teheran, Muze-ye Irân-e Bâstân, da Bastam. Impronte su bulle: Sig. 12-2
Teheran, Muze-ye Irân-e Bâstân, da Bastam. Impronte su bulle di Bastam: Sig. 20-4
Teheran, Muze-ye Irân-e Bâstân, da Bastam. Su bulle: Sig. 12-1
Teheran, Muze-ye Irân-e Bâstân, da Bastam. Sulle due tavolette CT Ba-1 e CT Ba-2 (v.): Sig. 20-2
Urmia, Museo. Stele di Kelišin: A 3-11
Urmia, Museo. Stele di Movana: A 10-3
Urmia, Museo. Lastra da Mahmud-Abad: A 10-6
Van, "Istanbul Üniversitesi. Arkeoloji Merkezi", frammento di pietra iscritta, dal tempio susi di Anzaf (Yukarı Anzaf): A 5-42C
Van, "Istanbul Üniversitesi. Arkeoloji Merkezi", frammento di pietra iscritta, dal tempio susi di Anzaf (Yukarı Anzaf); è un pezzo di A 5-42B l. sin., conservato al Museo Georgiano di Tbilisi.
Van, "Istanbul Üniversitesi, Arkeoloji Merkezi". Tre frammenti da Van Kalesi: A 18-8a-c.
A. Texts on stone
Van, Museo, da Zivistan (oggi Elmalı), pietre circolari, alcune al Museo di Van, altre al Museo Georgiano di Tbilisi, una (A 2-2G) al British Museum: A 2-2A-G
Van, Museo, da Anzaf (Aşağı Anzaf), epigrafi dalle mura della fortezza: A 2-6A-B
Van, Museo, da Anzaf (Aşağı Anzaf). Pietra cilindrica: A 2-7A
Van, Museo, da Anzaf (Aşağı Anzaf). Pietra cilindrica: A 2-7B
Van, Museo, da Anzaf (Aşağı Anzaf). Pietra cilindrica: A 2-8
Van, Museo, da Karahan. Stele (Karahan 2): A 2-9A
Van, Museo, da Karahan. Stele (Karahan 8): A 2-9B
Van, Museo, da Kasımoğlu (Kasym Oglu): A 3-5
Van, Museo, da Karagündüz (Charakonis), sul lago Erçek. Stele: A 3-9
Van, Museo, da Körzüt. Iscrizione templare, in parte al Museo di Van, in parte murate in due case di Köşk : A 5-2A
Van, Museo, da Köşk/Güsak e Berkri/Muradiye. Iscrizione templare, una pietra a Istanbul, Musei Archeologici, altre murate in case di Köşk e Körzüt: A 5-2B
Van, Museo, da Van, città vecchia, dalla chiesa di Surb Pogos; pietra: A 5-9
Van, Museo, da Ererin (Van), stele in due parti, una da Ererin, l'altra scomparsa o di collocazione ignota: A 5-18
Van, Museo, da Karahan. Stele frammentaria (Karahan 3): A 5-24
Van, Museo, da Patnos(?). Stele: A 5-25
Van, Museo, da Karahan. Stele (Karahan 1): A 5-28
Van, Museo, da Karahan. Stele frammentaria (Karahan 7): A 5-29
Van, Museo. Stele in due parti, da Berkri (chiesa di S. Stefano), Istanbul, Museo; e Karahan, Museo di Van: A 5-30
Van, Museo, da Anzaf (Yukarı Anzaf). Pietra iscritta su due facce, dal tempio: A 5-42A
Van, Museo, da Anzaf (Yukarı Anzaf), frammento di pietra iscritta, dal tempio: A 5-43
Van, Museo, da Kevenli / Şuşanıs, epigrafe templare: A 5-44
Van, Museo, da Kevenli. Pietra iscritta ad angolo retto, da edificio: A 5-45B
Van, Museo, da Kevenli (dalla chiesa di Šušants). Pietra iscritta ad angolo retto, da edificio: A 5-46A
Van, Museo, da Kohbants (Kobanis). Pietra iscritta dal Monastero: A 5-47
Van, Museo, da Kohbants (Kobanis). Pietra iscritta su due facce dalla chiesa: A 5-48
Van, Museo, da Başkale (zona). Pietra da un edificio: A 5-52
Van, Museo, da Kavuncu (una metà nel villaggio - 2009): A 5-53B
Van, Museo, da Kavuncu (un frammento nel villaggio) - 2009: A 5-54
Van, Museo. Pietra frammentaria di provenienza ignota: A 5-54
Van, Museo, da Vosgepad (oggi Eskipağ ?). Pietra cilindrica: A 5-55A
Van, Museo, da Patnos. Pietra cilindrica: A 5-55C
Van, Museo. Pietra cilindrica: A 5-55E
Van, Museo, da Kohbants (Kobanis). Pietra a forma di parallelepipedo: A 5-60
Van, Museo, da Yedikilise (Varagvank‛ o Warrak Wank‛). Pietra: A 5-63
Van, Museo, da Varagvank‛ (oggi Yedikilise), stele dal monastero: A 5-73
Van, Museo, da Karahan, stele: A 5-75
Van, Museo, da Karahan. Stele (Karahan 6): A 5-76
Van, Museo, da Yedikilise (monastero di Varagvank‛): A 5-81
Van, Museo, da Karagündüz, stele spezzata: A 5-86
Van, Museo, da Kevenli, frammento: A 5-88
Van, Museo. Pietra incompleta di provenienza ignota: A 5-90
Van, Museo. Pietra cilindrica di provenienza ignota: A 5-92
Van, Museo. Pietra frammentaria di provenienza ignota: A 5-93
Van, Museo, da Guganis (Göganis). Pietra cilindrica: A 8-38
Van, Museo, da Van, città vecchia; stele dalla chiesa di Surb Pogos: A 9-1
Van, Museo, di provenienza sconosciuta, Van Kalesi(?): A 9-2
Van, Museo. Lastra da Çavuştepe: A 9-27
Van, Museo, da Çavuştepe. Lastra: A 9-28
Van, Museo, da Çavuştepe. Lastra: A 9-29
Van, Museo, da Çavuştepe. Lastra: A 9-30
Van, Museo, da Çavuştepe. Lastra: A 9-31
Van, Museo, da Çavuştepe. Lastra: A 9-32
Van, Museo, da Çavuştepe. Lastra: A 9-33
Van, Museo. Lastra da Çavuştepe (?): A 9-34
Van, Museo, da Adilcevaz. Iscrizione templare. Blocchi in parte a Van (A), Museo, in parte ad Adilcevaz, capannone sulla strada lungo il lago, precedentemente nel cortile della scuola (C, D): A 12-4
Van, Museo, da Ayanis. Lastra di fondazione di Rusaḫinili Eidurukai: A 12-9
Van, Museo, da Gövelek (Ermanis), stele (+ "Stele del Keşiş Göl", Vorderasiatisches Museum, Berlino): A 14-1
Van, Museo, da Savacık, stele: A 14-2
Van, Museo, da Çavuştepe. Lastra frammentaria: A 18-2
Van, Museo, da Bitlis. Frammento di stele: A 18-4
Van, Museo, da Sihke. Pietra frammentaria: A 18-5
B. Inscriptions on bronze
Van, Museo, da Anzaf (Yukarı Anzaf): B 2-1
Van, Museo, da Anzaf (Yukarı Anzaf): B 2-2
Van, Museo, da Anzaf (Yukarı Anzaf): B 4-1A-D
Van, Museo, da Anzaf (Yukarı Anzaf): B 4-2
Van, Museo, da Anzaf (Yukarı Anzaf): B 4-3a,b
Van, Museo, da Van Kalesi (vicinanze): B 5-2
Van, Museo, da Anzaf (Yukarı Anzaf): B 5-6
Van, Museo, da Anzaf (Yukarı Anzaf): B 5-7
Van, Museo, da Van Kalesi (paraggi) − B 8-26, 27
Van, Museo, da Anzaf (Yukarı Anzaf): B 11-1 − B 11-2
Van, Museo, da Ayanis: B 11-3 − B 11-4
Van, Museo, da Ayanis: B 12-1 − B 12-7
Van, Museo, da Ayanis: B 12-9 − B 12-14
Van, Museo, da Yukarı Anzaf: B 18-1
C. Texts on clay objects
Van, Museo, da Ayanis: CT Ay-1 – CT Ay-2
Van, Museo, da Anzaf (Yukarı Anzaf), bulla: CB An-1
Van, Museo, da Anzaf (Yukarı Anzaf), tavoletta: CT An-1
Van, Museo. Pithoi di Ayanis. in situ e in parte a Van, Museo: CP Ay-1 – CP Ay-64
Van, Museo, da Çavuştepe. in situ e nei musei di Van e Istanbul(?) CP Çav-1 – CP Çav-19
Van, Museo, di provenienza ignota: D 8-1
Van, Museo, da Ayanis. Su bulla: Sig. 20-10
Van, Museo, da Ayanis. Su bulla AY 135.90: Sig. 20-13
Van, Museo, da Ayanis. Su bulla CB Ay-4: Sig. 20-8
Van, Museo, da Ayanis. Su bulle: Sig. 12-2
Van, Museo, da Ayanis. Su bulle: Sig. 12-3A
Van, Museo, da Ayanis. Su tavoletta CT Ay-2: Sig. 20-11
Yukarı Anzaf (fortezza alta di Anzaf), vedi Anzaf (Yukarı Anzaf)
Ziwiyeh. Bulla. Luogo di conservazione ?: Sig. 12-3B
Ziwiyeh. Luogo di conservazione ?: CB Zi-1
Zvartnots, sito medievale di Zvartnots (chiesa di Surb Zvartnots). Stele: A 12-8
Aliler. Pietra cilindrica (base di colonna ?), in situ: A 5-100
Anzaf (Yukarı Anzaf), pithoi in situ. In corso di studio: CP Anzaf
Arin-berd. Iscrizione di fondazione nel muro del palazzo, in situ: A 8-17B
Arin-berd. Iscrizione di fondazione nel muro del palazzo, in situ: A 8-20
Arin-berd. Iscrizione di fondazione sulla facciata del tempio susi, in situ: A 8-21A
Arin-berd. Iscrizione di fondazione sulla facciata del tempio susi, in situ: A 8-21B
Ayanis. Iscrizione templare: A 12-1
Ayanis. Pithoi in situ e frammenti in parte a Van, Museo : CP Ay-1 – CP Ay-64
Çavuştepe. Iscrizione di fondazione sulla facciata del tempio susi, in situ: A 9-17
Van Kalesi, "Sardursburg", "Sardurskastell", Madır Burcu. Sei epigrafi sul muro, in situ: A 1-1A-F
Van Kalesi. Vedi anche sotto "reimpiegate" e "rupestri".
Lo stato di conservazione, o meglio, di sussistenza, di questi documenti è particolarmente aleatorio. Esso può cambiare con ritmo imprevedibile, dato che in Turchia orientale i rinvenimenti casuali non sempre sono segnalati né tanto meno notificati. È bene quindi indicare la data dell'ultimo avvistamento, là dove è possibile.
Anzaf (Aşağı Anzaf), dalla fortezza; nel muro della casa ai piedi della fortezza bassa: A 2-6C
Anzaf (da Yukarı Anzaf), murata in casa del villaggio. Pietra unità di misura(?), in situ: A 8-40
Artsovaberd, oggi Salmanağa; stele murata nella chiesa in rovina (22.7.2003): A 5-17
Artsovaberd, oggi Salmanağa; stele murata nella chiesa in rovina (22.7.2003): A 5-82
Bağın, muro della fortezza: A 5-8, frammento B
Bulutpınar, in terreno privato (7.8.2007), stele: A 11-8.
Çelebibağı, stele murata davanti alla moschea: A 11-1
Düzceli. Pietra iscritta divisa in due parti murate in edifici del villaggio: A 5-78
Körzüt. Pietre inserite nei muri di case del villaggio: A 5-2A, A 5-2B
Köşk. Pietre inserite nei muri esterni di due case (7.8.2005): A 5-2B
Van Kalesi. Due pietre, da testo annalistico(?), reimpiegate nel muro nord della cittadella, in situ: A 5-2F
Van Kalesi. Frammenti reimpiegati nel muro nord della cittadella, in situ: A 5-98a-o
Van, casa di Ömer Özbey (12.8.2004). Parte inferiore di lastra in due pezzi, da Yukarı Anzaf; quello superiore è a Berlino, Vorderasiatisches Museum: A 5-62
Van, casa di Ömer Özbey (12.8.2004). Un pezzo della pietra cilindrica A 2-7B, del Museo di Van.
Zivistan (oggi Elmalı). Pietra cilindrica in casa privata (9.8.2002): A 2-2 (uno degli esemplari A-F).
Ada. Rupestre, scomparsa probabilmente in un piccolo bacino artificiale: A 5-20.
Aşagı Micingir (Mzinkert). Rupestre: A 5-12C
Edremit. Rupestre: A 5-12B
Edremit. Rupestre: A 5-14A
Edremit. Rupestre: A 5-15A
Elar. Rupestre : A 8-8
Erek Dağ. Rupestre: A 14-3
Ezhdaha Bulaqi. Rupestre: A 5-59A,B, C, D
Garni. Rupestre (su "vyšap"): A 8-12
Gulidžan (Qulidjan). Rupestre: A 8-9
Habıbuşağı, presso Kömürhan. Rupestre: A 9-4
Hazine Piri Kapısı, presso Zivistan e Edremit. Rupestre: A 2-5
Işhanikom. Rupestre ?: A 5-12D
Javankaleh (Ajabšir). Rupestre: A 8-13
Kaisaran (o Kaissaran). Rupestre: A 12-13
Kaleköy (Mazgirt). Rupestre: A 12-6
Karakala sull'Arasse. Rupestre: A 8-15
Karataş. Rupestre : A 9-10
Karataş. Rupestre : A 9-11
Katepants (Kadembas). Rupestre: A 5-12A
Katepants. Rupestre: A 5-13
Katepants. Rupestre: A 5-14D
Katepants. Rupestre: A 5-15B,C
Katepants. Rupestre: A 5A-1
Koçyatağı. Rupestre: A 18-1
Marmašen (Ganlidža). Rupestre: A 8-10
Meher Kapısı, presso Van. Rupestre: A 3-1
Našteban. Rupestre: A 11-5
Ojasar-Ilandagh, Nachičevan. Rupestre: A 3-8
Ortadamla (Patnos). Rupestre : A 9-9
Ortakent (Hanak). Rupestre: A 8-7
Palu. Rupestre: A 5-5
Razliq. Rupestre: A 11-4
Seqendel. Rupestre: A 9-8
Shisheh. Rupestre: A 11-6
Taşköprü, vecchia trascrizione Daš-Kerpi, presso il lago Çıldır. Rupestre: A 9-5
Tsovak. Rupestre: A 9-7
Tsovinar (Kolagran). Rupestre: A 10-2
Van Kalesi, versante sud. Rupestre: A 1-2
Van Kalesi, Tabriz Kapısı. Rupestre: A 4-1
Van Kalesi, versante nord. Rupestre: A 5-58A
Van Kalesi, versante nord. Rupestre: A 5-58B
Van Kalesi, versante nord. Rupestre: A 5-58C
Van Kalesi, versante nord: Hazine Kapısı, o Analı Kız. Rupestre e su stele. Parte in pezzi in situ, parte in 8 pezzi nel Museo di Van : A 9-3
Van Kalesi, versante nord; rupestre: A 5-68
Van Kalesi, versante nord-ovest; rupestre: A 5-66
Van Kalesi, versante sud. Rupestre: A 8-3
Yazılıtaş. Rupestre: A 5-3
Yeşilalıç (vecchi nomi Ašotakert, Aschrut Darga). Rupestre: A 3-2
La situazione politica e sociale della Turchia orientale, soprattutto all'inizio del secolo scorso, ha fatto sì che questa lista sia molto estesa. Le distruzioni hanno coinvolto soprattutto le chiese armene e le case private sconvolgendo il tessuto dei villaggi, e annientando la città di Van. Lo stesso mutamento sistematico della toponomastica rende difficile ritrovare i luoghi partendo dalle vecchie pubblicazioni. Vi saranno inevitabilmente inesattezze e mancanze. Ogni tanto documenti che si credevano perduti ricompaiono quasi per miracolo, come è avvenuto di recente per le tre pietre della chiesa di Ahtamar e per una parte di stele da Trmerd.
Ada (Malazgirt). Rupestre, scomparsa (forse sotto l'acqua di un piccolo invaso): A 5-20
Angl (tra Angl e Maşpak, vallata di Hayots Dzor), su pietra, scomparsa: A 5-15E
Anzaf. Frammento di stele, scomparsa: A 5-94
Aralesk (Lesk), oggi Kalecik. Iscrizione su pietra cilindrica, un tempo nella chiesa. Scomparsa: A 2-1
Başbulak. Pietra, scomparsa: A 5-26
Bingöl Dağ. Stele, scomparsa: A 9-36
Chotanlu (= Kotanlı ?). Stele mutila. Scomparsa: A 5-21
Değirmanköy. Pietra cilindrica, scomparsa: A 5-64
Delibaba. Pietra, scomparsa: A 5-41A
Dzorovank, monastero (Berkri). Iscrizione templare. Perduta: A 5-2E
Güsak / Köşk. Due pietre riutilizzate nella chiesa. Scomparse con la chiesa stessa: A 5-2D
Güsak / Köşk. Pietra dalla chiesa locale, scomparsa: A 5-36
Güsak / Köşk. Stele murata a fine '800 nella chiesa, scomparsa : A 5-33
Hagi (Hargin). Stele, scomparsa: A 11-2
Hurkum presso Işhanikom. Pietra cilindrica dalla chiesa locale; scomparsa: A 5-65C
Işhanikom, su pietra, scomparsa: A 5-14B
Karahan, frammento di stele, scomparso: A 5-95
Karahan, stele, Museo di Van: A 5-74
Karmir-blur. Luogo di conservazione ?: B 18-9
Katepants (Kadembas). Rupestre (o su pietra ?): A 5-15B
Katepants (Kadembas). Rupestre (o su pietra ?): A 5-15C
Kevenli. Pietra cilindrica, scomparsa: A 5-34
Kevenli, frammento; scomparso: A 5-46B
Kızılkaya, stele dal cortile della chiesa locale; scomparsa: A 5-77
Kortsod / Körzüt. Pietra, scomparsa: A 5-35
Körzüt. Pietra erratica; scomparsa: A 5-56
Lčašen (Ordaklu). Rupestre: A 8-11
Malazgirt, epigrafe da un tempio susi; scomparsa: A 5-51
Malazgirt (Melaskert). Frammento di stele murato nella chiesa di Surb Sarkiz; scomparso: A 5-96
Marmos (Marmüs), presso Malazgirt. Stele frammentaria, scomparsa: A 5-22
Meşketok, presso Işhanikom. Rupestre: A 5-14C
Metsovay-Vank‛ o Astvadzashin (Patnos), stele, scomparsa: A 5-83
Muhrapert, vicino a Gevaş, scomparsa: A 3-3
Muradiye (Bargiri). Stele incompleta, scomparsa: A 5-16
Norkiuh, poi nella chiesa di Ahtamar. Pietra, ritrovata recentemente: A 5-50
Patnos (dalla chiesa di Patnos). Pietra cilindrica, scomparsa: A 2-10
Patnos, chiesa. Pietra cilindrica, perduta: A 5-55D
Patnos, dalla chiesa locale. Lastra, scomparsa: A 9-25
Patnos. Pietra, scomparsa: A 5-39
Qalatgah. Pietra; scomparsa: A 5-61
Sihke, ma da Kevenli, frammento scomparso: A 5-89
Šušants / Şuşanıs / Kevenli. Pietra cilindrica. Nella chiesa locale a tempo di Schulz, scomparsa già nel 1899: A 5-34
Tharr (Tarköy). Iscrizione templare: A 5-2C
Toprakkale. Luoghi di conservazione imprecisabili: CP Tk-1 – CP Tk-7
Toprakkale, presso Alaškert; scomparsa: A 3-7
Toprakkale, presso Van. Frammento, scomparso: A 18-9
Toprakkale. Frammento, scomparso: A 18-10
Toprakkale. Su bulle. Luogo di conservazione ? Disperse ?: Sig. 12-2
Trmerd, frammenti di stele frammentaria, perduti: A 5-6
Van, città vecchia, chiesa di Surb Pogos, scomparsa: A 3-4
Van, città vecchia. Pietra dalla chiesa di Engusner; scomparsa: A 8-27
Van, città vecchia, stele dalla Moschea di Korşun; scomparsa: A 5-71
Van, città vecchia, stele incompleta dalla chiesa di Surb Vartan; scomparsa: A 5-72
Van, città vecchia; frammento dal bazar, scomparso: A 5-99
Van, da una casa privata (fine '800). Pietra cilindrica, scomparsa: A 5-53A
Van. Pietra da una casa della città giardino (Haikavank); scomparsa: A 11-7
Van, stele, dal bazar della città vecchia, scomparsa: A 5-85
Van. Stele dalla chiesa di Surb Sahak, città vecchia; scomparsa: A 8-1
Van. Stele dalla chiesa di Surb Sahak, città vecchia; scomparsa: A 8-2
Varagvank‛ (oggi Yedikilise). Stele, scomparsa: A 5-32
Zivistan, frammenti di pietra, a fine '800 murati in una casa privata; scomparsi: A 2-3a-d
Zivistan, frammento di pietra rilevato a suo tempo nella chiesa di Zivistan; scomparso: A 2-4
Provenienza ignota. Luogo di conservazione ignoto: B 5-10
Provenienza ignota. Stele. Ignota collocazione: A 5-31
Provenienza ignota, frammento. Museo di Van: A 18-6
Mirjo Salvini
Mirjo Salvini, 'Source by Museum', Electronic Corpus of Urartian Texts (eCUT) Project, The eCUT Project, a sub-project of MOCCI, 2018 [http://oracc.museum.upenn.edu/ecut/sourcecatalogues/sourcesbymuseum/]